centralino unico 010 84911112 numero unico emergenzaChiama il numero verde del CUP 800098543 - numero unico prenotazioni telefoniche

Cattura di cane vagante sul territorio

Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell'animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali o cose provocati dall'animale stesso. Chiunque, a qualsiasi titolo, accetti di detenere un cane non di sua proprietà ne assume la responsabilità per il relativo periodo. Il proprietario e il detentore di un cane devono utilizzare il guinzaglio a una misura non  superiore  a mt 1,50 durante la conduzione dell'animale nelle aree  urbane  e  nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per  cani  individuate dai comuni; devono portare con se' una museruola, rigida o morbida, da  applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o  animali  o su richiesta delle autorità competenti; devono affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente. Nel caso in cui un cane sfugga alla custodia e venga ritrovato vagante sul territorio, a tutela della sua salute e della pubblica incolumità, viene catturato e condotto al canile municipale di Genova, sito in via Rollino 92. Qui il proprietario, o suo delegato, dovrà recarsi, senza ritardo, esibendo la corretta iscrizione all’anagrafe canina, per poter ottenere la riconsegna del cane.

Pagamento prestazione

Ai sensi della Legge Regionale n. 23 del 22 marzo 2000 "Tutela degli animali da affezione e prevenzione del randagismo” i cani rinvenuti vaganti sono restituiti al possessore, dietro pagamento delle spese di cattura, mantenimento e cura. Tale importo è stato ratificato dalla ASL 3 con atto di Delibera.

  • per la la cattura e la restituzione al proprietario/detentore di cane identificato rinvenuto vagante sul territorio; importo = euro 50 causale= cattura cane
  • per la cattura e la restituzione al proprietario/detentore di cane NON identificato rinvenuto vagante sul territorio, comprensiva di inoculazione di microchip, controllo sanitario profilattico e vaccinale; importo = euro 80  causale= cattura cane e profilassi

È possibile effettuare il pagamento del ticket con le seguenti modalità:

  • tramite C/C Postale n. 29922150 intestato a: A.S.L. 3 S.C. Sanità animale Servizio Tesoreria -  Causale “cattura cane” o “cattura cane e profilassi”
  • tramite bonifico bancario allo stesso intestatario, stessa causale, su  C/C  BPER BANCA - Codice IBAN IT12D0538701406000047047162

Informazioni aggiuntive

  • Dipartimenti: Direzione sanitaria - prevenzione